
Colon Irritabile: sintomi invisibili, soluzioni possibili con un’alimentazione su misura
Dolore addominale, gonfiore, alternanza tra diarrea e stipsi: chi convive con la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) sa quanto possa essere invalidante, anche se agli occhi degli altri “non si vede”. La buona notizia? Con un approccio nutrizionale personalizzato, è possibile ritrovare equilibrio e sollievo.
Lavorare con me significa: capire insieme i cibi trigger, sviluppare un piano alimentare sostenibile e non restrittivo, rispettare le tue esigenze e il tuo stile di vita.
Cos’è il Colon Irritabile (IBS)
L’IBS è un disturbo funzionale dell’apparato gastrointestinale, ovvero un’alterazione del normale funzionamento dell’intestino senza cause organiche evidenti. Si manifesta attraverso sintomi come:
- Dolore o crampi addominali ricorrenti
- Gonfiore
- Diarrea, stitichezza o alternanza delle due
- Sensazione di evacuazione incompleta
È una condizione cronica ma benigna, che non danneggia l’intestino, ma può incidere profondamente sulla qualità della vita.
Quanto è diffusa?
Circa 1 persona su 10 in Italia soffre di colon irritabile, con una prevalenza maggiore nelle donne e nei soggetti tra i 20 e i 50 anni.
Cause: un mix di fattori.
Le cause esatte non sono ancora del tutto chiare, ma alcuni fattori noti includono:
- Alterazioni nella motilità intestinale
- Ipersensibilità viscerale (percezione amplificata del dolore)
- Disbiosi intestinale
- Stress e fattori psicologici
- Storia di infezioni gastrointestinali
Nutrizione e IBS: perché è così importante?
Molti dei sintomi del colon irritabile sono strettamente legati all’alimentazione. Per questo, una dieta mirata può fare la differenza. Uno dei protocolli più utilizzati è la dieta a basso contenuto di FODMAP: un approccio che prevede l’eliminazione temporanea di determinati zuccheri fermentabili, per poi reintrodurli gradualmente in base alla tolleranza individuale. Obiettivo: ridurre il gonfiore, migliorare la regolarità intestinale e ritrovare benessere digestivo.
Post Correlati
Fibromialgia: il dolore silenzioso che si può affrontare anche a tavola
Dolore diffuso, stanchezza cronica, difficoltà a dormire e a concentrarsi: chi vive con la fibr
Vulvodinia: un dolore invisibile che si può affrontare anche con la nutrizione.
Ut wisi enim ad minim veniam, quis laore nostrud exerci tation ulm hedi corper turet ipsum dolor